Costume Department – I Trucchi del Mestiere

GUIDA AL AL REPARTO TRUCCO E PARRUCCO
In qualità di costumista, durante la fase di progettazione, la vostra missione principale sarà quella di curar al meglio tutto ciò che concerne l’aspetto dei personaggi; ciò naturalmente non implica solo il vestiario, ma anche acconciatura e trucco.
Nel caso in cui vi stiate occupando di contemporaneo, la strada è spianata (il più delle volte). Se poi siete quel genere di costumista con le idee chiare, che padroneggia al meglio le proprie conoscenze ed in grado di dare direttive esaurienti, allora siete a cavallo!
Tuttavia, nel malaugurato caso in cui vi venga richiesto di ricreare un trucco vintage particolarmente elaborato, o vi troviate nell’incombenza di dover replicare un’assurdamente complessa acconciatura alla Maria Antonietta, dovrete sperare di potervi avvalere della collaborazione degli amici del reparto trucco e parrucco.
Si tratta di un mondo a sé stante, più o meno variegato (a seconda delle disposizioni della produzione) popolato da una fauna di professionisti che collaborano principalmente con la regia, il direttore della fotografia e, naturalmente, il reparto costumi. I ruoli che ne fanno parte possono essere riassunti grosso modo in due macro categorie.
I TRUCCATORI (O MAKE-UP ARTISTS)
Devono seguire le indicazioni del Capo truccatore, e devono essere celeri nel farlo, per evitare di intralciare l’operato dei colleghi. Sono responsabili del trucco di attori e comparse, si occupano di simulare ferite, cicatrici e amputazioni, di coprire i tatuaggi o di crearne di finti, e di applicare barbe e baffi posticci. A seconda delle esigenze, possono essere poi assunti specialisti di trucco prostetico per la creazione di effetti speciali più elaborati. I truccatori possono essere affiancati dagli assistenti truccatori, che si occupano di piccoli ritocchi (a loro spetta l’ingrato compito di tamponare il viso sudaticcio degli attori dovuto alle luci di scena).
Il trucco creato da Vittorio Sodano e Aldo Signoretti per “Il Divo” (courtesy Il Cinemaniaco)
PARRUCCHIERI (O HAIR DRESSERS)
…e relativi assistenti, hanno il compito di curare le acconciature di attori e comparse, servendosi all’occorrenza dell’applicazione di extension, parrucche e posticci di ogni tipo. Se lo ritengono necessario, prima delle riprese possono prevedere (insieme a costumisti, truccatori e regista) delle prove per l’acconciatura dell’attore.
Piccola nota sulle parrucche: sono molto utili, soprattutto se l’attore non è disposto ad effettuare drastici cambi di chioma, ma difficilmente se ne trovano di buona qualità, ed una parrucca dall’aria troppo posticcia uccide completamente l’assetto del personaggio. A Roma esistono diverse ditte che si occupano di questo particolare ambito, come Rocchetti & Rocchetti, che da quasi 150 realizza parrucche su misura per grandi produzioni cinematografiche e teatrali, o lo Studio Maschera d’Apollo, che si occupa di tutto ciò che riguarda la realizzazione ed il noleggio di parrucche di ogni epoca storica.
Tra i truccatori più celebri a livello globale troviamo artisti come Ve Neil, vincitrice di ben tre premi Oscar, e nota principalmente per la collaborazione con Tim Burton e per aver curato il trucco dei personaggi della saga “Pirati dei Caraibi”. Jenny Schircore è invece specializzata nel trucco storico, ed ha lavorato ai film “Elizabeth”, “The Young Victoria” e “Maria Regina di Scozia”. Infine Marc Pilcherun, hair dresser e make-up artist, ha lavorato sui set di celebri film e serie TV, tra cui “Downton Abbey” e “Bridgerton”.
Ma anche l’Italia vanta una lunga tradizione di artisti affermati che lavorano nel campo del trucco e parrucco cine-teatrale.
Manlio Rocchetti è stato presidente dell’azienda di famiglia, ed ha lavorato come truccatore per registi del calibro di Federico Fellini, Brian de Palma, Roberto Rossellini, Martin Scorsese e molti altri.
Maria Teresa Corridoni ha iniziato la sua carriera come parrucchiera proprio presso il Laboratorio Rocchetti, per poi collaborare con Piero Tosi (insieme al fratello truccatore Francesco Corridoni) e altri noti costumisti, su numerosi set cinematografici tra cui Edipo Re di Pasolini, Morte a Venezia di Visconti e C’era una volta in America di Sergio Leone.
Aldo Signoretti, make up artist internazionalmente conosciuto, con alle spalle tre nomination all’Oscar, tra cui una nel 2001 per il make up degli attori nel film Moulin Rougue.
Vittorio Sodano, esperto di trucco prostetico ed effetti speciali, diventa il truccatore personale di attrici come Margherita Buy, Laura Morante e Mariangela Melato. Ha ottenuto due nomination all’Oscar per Apocalypto di Mel Gibson e Il Divo di Paolo Sorrentino.
Francesco Pegoretti, hair designer vincitore di due David di Donatello. Orgoglio italiano nel cinema internazionale, è noto per la collaborazione con Matteo Garrone nei film Il Racconto dei Racconti e Pinocchio, per il quale ha ricevuto una nomination all’Oscar.
“Il racconto dei Racconti” e “Pinocchio” acconciature di Francesco Pegoretti
“Potreste essere abbastanza fortunati da avvalervi della collaborazione di eccellenti professionisti come loro, oppure no; in ogni caso è cruciale ricordare che il vostro è prima di tutto un lavoro d’equipe, in cui la comunicazione e la collaborazione tra i vari reparti è vitale al funzionamento di quella grande macchina ad ingranaggi che è il set cinematografico.